Il Pedagogista giuridico rappresenta una branca specialistica della Pedagogia Sociale che sulla base di postulati scientifici ed epistemologici studia il rapporto tra Individuo-gruppo e Diritto e le implicazioni operative della competenza educativa negli interventi giurisdizionali e istituzionali.
La Pedagogia Giuridica si connota come strumento scientifico che adotta prassi operative inerenti la competenza educativa negli interventi giurisdizionali civili e penali. Un modello di riferimento operativo di questa branca specialistica consiste fondamentalmente nell’attivare adeguati dispositivi pedagogici in relazione ai processi di aiuto destinati ai soggetti in difficoltà, destinatari di provvedimenti penali e per i quali si richiedono interventi di reinserimento socio-educativo. Un ulteriore campo di applicazione della Pedagogia Giuridica è rappresentato dalla necessità della competenza educativa in sede civile: adozioni, affidi, separazioni e divorzi ( C.T.U. e C.T.P.).
Area della
Giurisdizione Civile
Adozioni, affidi in presenza di procedimenti di separazione e divorzio attraverso un contesto valutativo e/o osservativo dello spazio neutro e incontri protetti.
Area della
Giurisdizione Penale
Esperta in pedagogia, misure alternative alla detenzione, progetti di intervento e sostegno, valutazione dei minori con messa alla prova per il reinserimento sociale.
Intervento trattamentale, prevenzione rischio di recidiva, sicurezza e reinserimento sociale per autori con agiti violenti e sex offender